Cinzia Campani
Nata a Vaglia maestro d'arte e geometra, iscritta alla facoltà di architettura, le mie occupazioni sono state molto varie: dalla coltivazione dei fiori al lavoro nella pubblica amministrazione, credo fermamente ad un modello di vita migliore di quello che fino ad oggi il "sistema politico economico" ci ha imposto per questo mi sono sempre impegnata attivamente e continuo a farlo come candidata nella lista perUnaltraVaglia e come candidata nel collegio n. 10 della lista perUnaltraProvincia
Lorenzo Gregori
24 anni, laureato in informatica, sto studiando per la specializzazione in informatica umanistica. Ho svolto il servizio civile volontario nella Biblioteca Comunale di Vaglia, dove ho tenuto anche dei corsi di informatica. Fino a gennaio 2009 ho lavorato presso un gruppo assicurativo come informatico. Amo la musica e studio pianoforte da molti anni presso la scuola di musica di Pratolino.
Antonello Agrusti
Artigiano 42 anni
Giuseppe Pasqualotto
39 Anni, vivo a Pratolino da 4 anni con la famiglia. Laureato, lavoro come informatico per l'Università di Firenze.
Giulia Russo
39 anni, laureata in medicina, lavoro al dipartimento di emergenza e accettazione dell'ospedale Nuovo San Giovanni di Dio, vivo a Vaglia dal 2005 con la mia famiglia, faccio parte del gruppo di acquisto solidale di Vaglia, nato circa 2 anni fa
Laura De Bernardis
46 anni, diploma di liceo scientifico, professione tecnico teatrale. Domiciliata in Mugello dal '90. Dopo 20 anni di tournée teatrali in Italia ed all'estero dal 2007 ha deciso di "posarsi" e radicarsi nel territorio che più ama (il Mugello). Al momento collabora con una Cooperativa Sociale per la valorizzazione delle risorse del territorio.
Anna Margherita Vallaro
Nata a Torino, sono cresciuta in Svizzera, vivo in Toscana dal 1998 e a Pratolino dal 2002. Laureata in lettere e filosofia e dottore in storia, collaboro con un instituto di ricerca in scienze umanistiche. Mamma di due maschietti, sono attenta all'ambiente e al consumo critico. Attiva nell'ambito dei Gruppi d'acquisto solidale del territorio fiorentino dal 2005 e membro attivo e fondatore del Gruppo d'acquisto solidale del comune di Vaglia, ho deciso di impegnarmi per migliorare il paese nel quale vivo con la mia famiglia.
Paolo Garofalo
Sono nato nel 1970 a Firenze, dove mi sono laureato in Economia; dal 2002 vivo con mia moglie Anna e i miei 2 bambini a Pratolino e lavoro presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, dove mi occupo di controlli fiscali. Da anni interessato a nuovi stili di vita possibili, faccio parte del Gas di Vaglia. Mi piace nuotare e adoro giocare con i miei figli.
Claudio Braschi
Imprenditore. 40 anni
Linhsia Noferini
Collaboro da circa 10 anni con un laboratorio dell'Università di Firenze. Sono mamma. Faccio parte del gas di Vaglia. L'impossibilità di avere ancora fiducia negli attuali amministratori mi ha spinta a sostenere attivamente questo nuovo gruppo di persone PerUnaltraVAGLIA che insieme vogliono provare a cambiare davvero qualcosa nel nome di uno stile di vita più sano e rispettoso.
Roberto Rossi
Nato a Firenze, lavoro come analista programmatore per una ditta software di Prato. Sensibile alle problematiche ambientali e alle tematiche del consumo critico, sono membro attivo del Gruppo d'acquisto solidale del comune di Vaglia. Padre di due splendidi bambini vivo a Viliani dal 2003.
Vincenzo Giannoccaro
Sono nato a Brindisi il 08.04.1965 da padre medico e mamma insegnante e fino a 18 anni ho vissuto in campagna a stretto contatto con la natura e da li ho maturato l'amore per l'agricoltura e per il verde.
Mi sono diplomato come perito agrario e subito dopo sono venuto a Firenze non immaginando che quella che doveva essere una breve parentesi di studio si sarebbe rivelata come l'inizio di una nuova vita.
Quindi mi sono laureato in agraria e messo di fronte alla scelta fra effettuare il servizio di leva e quello civile ho scelto questa seconda opportunità: da allora sono entrato nel mondo del volontariato e ormai sono quasi 18 anni che presto regolarmente servizio svolgendo tutti i servizi da quelli sociali a quelli di emergenza.
Nel 2006 mi sono sposato con Luisa e insieme abbiamo preso la decisione di venire ad abitare in Mugello lontani dalla confusione e dal traffico, per cercare di recuperare una dimensione meno stressante del vivere quotidiano.
Da alcuni anni lavoro per il ministero delle politiche agricole e in particolare svolgo il ruolo di ispettore del controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (la ex repressione frodi) e ciò mi pone automaticamente al servizio dei cittadini per la tutela di quello che mangiamo, di conseguenza la sensibilità alle tematiche ambientali è cresciuta di pari passo con il mio lavoro.
I miei hobby sono il bricolage, la cucina ma soprattutto adoro leggere ed essere sempre informato usando internet come fonte inesauribile di informazione alternativa.
Mi sono candidato sperando di poter dare il mio contributo a cambiare il modo di intendere la politica unendomi prima agli Amici di Beppe Grillo di Borgo San Lorenzo, poi accettando con entusiasmo di candidarmi per la lista civica Per un l'altra Vaglia
Mi sono diplomato come perito agrario e subito dopo sono venuto a Firenze non immaginando che quella che doveva essere una breve parentesi di studio si sarebbe rivelata come l'inizio di una nuova vita.
Quindi mi sono laureato in agraria e messo di fronte alla scelta fra effettuare il servizio di leva e quello civile ho scelto questa seconda opportunità: da allora sono entrato nel mondo del volontariato e ormai sono quasi 18 anni che presto regolarmente servizio svolgendo tutti i servizi da quelli sociali a quelli di emergenza.
Nel 2006 mi sono sposato con Luisa e insieme abbiamo preso la decisione di venire ad abitare in Mugello lontani dalla confusione e dal traffico, per cercare di recuperare una dimensione meno stressante del vivere quotidiano.
Da alcuni anni lavoro per il ministero delle politiche agricole e in particolare svolgo il ruolo di ispettore del controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (la ex repressione frodi) e ciò mi pone automaticamente al servizio dei cittadini per la tutela di quello che mangiamo, di conseguenza la sensibilità alle tematiche ambientali è cresciuta di pari passo con il mio lavoro.
I miei hobby sono il bricolage, la cucina ma soprattutto adoro leggere ed essere sempre informato usando internet come fonte inesauribile di informazione alternativa.
Mi sono candidato sperando di poter dare il mio contributo a cambiare il modo di intendere la politica unendomi prima agli Amici di Beppe Grillo di Borgo San Lorenzo, poi accettando con entusiasmo di candidarmi per la lista civica Per un l'altra Vaglia
Riccardo Modi
Nato a Firenze nel 1961, diplomato presso la scuola professionale alberghiera "Aurelio Saffi", ha lavorato alcuni anni nel campo della ristorazione, successivamente ha preferito dedicarsi al settore sociale lavorando all'interno di una nota cooperativa.
ha lavorato in varie strutture nei comuni del comprensorio fiorentino, tra queste ha avuto la fortuna di vivere l'esperienza del centro sociale "Luzzi" dove la perfetta armonia instauratasi tra gli operatori, dipendenti sia ASL che Coop. Sociale, e gli ospiti , anziani in residenza diurna o permanente e diversamente abili, dava a tutti indistintamente un senso di comunità e di appartenenza, incantesimo purtroppo spezzato improvvisamente dalla chiusura del centro.
Attualmente lavora presso la Foresteria-Edeucatorio de "Il Fuligno" a Firenze, a contatto con le marginalità.
Appassionato di falegnameria e restauro di mobili antichi e non .
Nessun commento:
Posta un commento