Ieri sera c'è stato un incontro in comune per discutere della possibilità di presentare un documento congiunto da far approvare in Consiglio Comunale sul tema "la tutela dei diritti dei cittadini sul consumo di acqua e suo smaltimento".
All'incontro hanno partecipato Roberto Rossi e Laura Nencini (PerUnAltraVaglia), Andrea Frosini, Massimo Radicchi e Stefania Lombardo (CentroSinistra per Vaglia) e l'assessore all'ambiente Paolo Gini. La discussione è stata lunga, a tratti vivace, ma alla fine siamo arrivati alla stesura di questo documento congiunto da presentare in consiglio. Il documento lo potete scaricare cliccando qui: Documento Congiunto. Esprimiamo la nostra soddisfazione per essere giunti a un accordo che consideriamo come un primo passo di un lungo percorso che dovremo intraprendere in questi anni.
Nel corso della serata abbiamo anche espresso all'assessore Gini la nostra insoddisfazione per la risposta dataci all'interrogazione che avevamo presentato.
I quesiti che ponevamo erano:
1- da dove viene l'acqua del rubinetto delle varie frazioni del Comune di Vaglia;
2- quante volte l'acqua di rubinetto viene controllata e dove vengono pubblicate le analisi dei risultati;
3- come sono dislocati i vari depositi della rete idrica nel comune;
In allegato alla risposta anche una nota di PubliAcqua che potete leggere: Allegato Publiacqua
All'incontro hanno partecipato Roberto Rossi e Laura Nencini (PerUnAltraVaglia), Andrea Frosini, Massimo Radicchi e Stefania Lombardo (CentroSinistra per Vaglia) e l'assessore all'ambiente Paolo Gini. La discussione è stata lunga, a tratti vivace, ma alla fine siamo arrivati alla stesura di questo documento congiunto da presentare in consiglio. Il documento lo potete scaricare cliccando qui: Documento Congiunto. Esprimiamo la nostra soddisfazione per essere giunti a un accordo che consideriamo come un primo passo di un lungo percorso che dovremo intraprendere in questi anni.
Nel corso della serata abbiamo anche espresso all'assessore Gini la nostra insoddisfazione per la risposta dataci all'interrogazione che avevamo presentato.
I quesiti che ponevamo erano:
1- da dove viene l'acqua del rubinetto delle varie frazioni del Comune di Vaglia;
2- quante volte l'acqua di rubinetto viene controllata e dove vengono pubblicate le analisi dei risultati;
3- come sono dislocati i vari depositi della rete idrica nel comune;
4- dove vanno gli scarichi delle acque reflue delle varie frazioni del comune e se esistono impianti di depurazione per le stesse;
La risposta dell'amministrazione la potete scaricare cliccando qui: Risposta InterrogazioneIn allegato alla risposta anche una nota di PubliAcqua che potete leggere: Allegato Publiacqua
Buongiorno,
RispondiEliminaabito a Pratolino, l'acqua ha spesso un sapore sgradevole (cloro) e contiene molto calcare. In casa beviamo comunque solo acqua del rubinetto ma non siamo molto convinti dei risultati delle analisi di PubbliAcqua anche perché da mesi sul loro sito i dati sono sempre gli stessi. Possibile che in Comune nessuno ne sappia nulla e siano in grado di dare solo risposte generiche a domande precise?
Condivido in pieno le quattro domande contenute nell'interrogazione e sono allibita e delusa dalle risposte dell'amministrazione, che di fatto non dicono nulla. Sarà possibile avere delle vere risposte?
Grazie per il lavoro che state facendo, è possibile partecipare?
Paola
Purtroppo questa è la risposta che ci hanno dato. Ci siamo già dichiarati insoddisfatti e ne parleremo sicuramente nel prossimo consiglio. Ti ringrazio per gli apprezzamenti, fanno sempre molto piacere e ci gratificano per il lavoro che facciamo.
RispondiEliminaNon solo è possibile partecipare, ma è auspicabile che sempre più persone cerchino di entrare attivamente a far parte del nostro progetto anche perchè le cose da fare sono tante. Puoi scrivermi direttamente una mail a
robertoaltravaglia@gmail.com sarò lieto di indicarti data e luogo del nostro prossimo incontro. Aspetto tue notizie.